Legalita nella natura e nei boschi: Italia

Bushcraft, trekking ed escursionismo nei boschi: guida operativa per la legalita’ e la sicurezza ambientale.

Tutti gli stati del mondo, chi più chi meno, regolano l’attraversamento o la permanenza nei boschi e in generale nella natura, con leggi e regolamenti, spesso stringenti, che  limitano molto l’utilizzo di questi ambienti. Nello specifico si parla del territorio italiano.

Nell’introduzione di questa guida che metto a disposizione in formato .pdf, si legge:
Questa guida è scritta da esperti di indagini e di reati ed è dedicata a coloro che praticano bushcraft, trekking ed escursioni nei boschi, fornendo loro delle indicazioni utili ad evitare rischi per l’ambiente ma anche brutte conseguenze legali. Non intendiamo giudicare le leggi che regolamentano queste attività sportive e di svago. Alcune probabilmente sono troppo severe, altre probabilmente troppo permissive. Resta il fatto che ogni appartenente alle forze dell’ordine è obbligato ad applicarle e trovandosi di fronte ad alcune violazioni deve intervenire, applicando delle sanzioni amministrative e in alcuni casi procedendo alla denuncia alla magistratura. Vogliamo offrire quindi il nostro contributo affinché gli escursionisti, i praticanti di bushcraft e tutti coloro che frequentano i boschi siano informati delle regole che devono essere rispettate e possano comportarsi così in maniera responsabile e nella legalità“.

https://www.sopravvivere.org/wp-content/uploads/2025/02/manuale-legalitc3a0-bushcraft-2020.pdf

fonte: Strano M., Rossi A., Pozzi R., Ruggirello F., (a cura di)
BUSHCRAFT, TREKKING ED ESCURSIONISMO NEI BOSCHI: GUIDA OPERATIVA PER LA LEGALITA’E LA SICUREZZA AMBIENTALE.