Categoria: Sopravvivenza nella natura
-
Trappole: laccio a scatto
La trappola è adatta per animali piccoli, della grandezza di un coniglio o una lepre o di un uccello. Tratto da: Camp Life In The Woods Tricks Of Trapping Trap Making Di W. Hamilton Gibson. Trappola generica adatta per molte occasioni e ambienti. Può essere posizionata in qualsiasi luogo dove si può avere a disposizione…
-
Trappole: gabbia per uccelli
La trappola a forma di gabbia Tratto da: Camp Life In The Woods Tricks Of Trapping Trap Making Di W. Hamilton Gibson. Questo dispositivo è utile per la cattura di uccelli e selvaggina da penna di grandi dimensioni. Una volta chiusa, la gabbia protegge le sue vittime senza danni e fornisce l’ulteriore vantaggio di una…
-
Sega ad arco: costruzione.
Possiedo qualche sega per il legno (in qualche caso molto più importanti dell’accetta): due seghe pieghevoli con lama di 21 cm., molto comode ma che segano solo in una direzione (a tirare) e due lame da 53 cm. (per legno umido) flessibili per sega ad arco. Porto spesso con me una lama da 53 cm.…
-
Campo e rifugio: scelta del luogo e allestimento
Scegliere il luogo dove fare il campo e il riparo, sia per brevi che per lunghi periodi. E’ di fondamentale importanza costruire un riparo (o rifugio) idoneo alla protezione del corpo e per dare tranquillità e sicurezza. Prima ancora però è di fondamentale importanza scegliere bene il luogo dove costruire il riparo. Con il termine…
-
Atlatl o propulsore.
Il propulsore, chiamato anche Atlatl (nome utilizzato nel nord America) è in pratica un bastone uncinato con il quale si può scagliare in maniera più potente che con il semplice uso della mano e del braccio un’asta costruita come via di mezzo tra una lancia e una freccia. L’asta alla base nel lato delle penne…
-
Riparo: a mezza cupola o a cupola
Riparo, rifugio, ricovero costruito a mezza cupola o a cupola (Half Dome Survival Shelter), Wickiup. È il tipo di riparo che preferisco costruire, normalmente utilizzo questa tecnica per costruire ripari intorno ai 3×2 mt., con l’aggiunta possibilmente di un camino a filo di una parete, perché accendere il fuoco all’interno può essere pericoloso per il…
-
Fuoco: come accendere un fuoco, metodi di base
Devo confessare una cosa: non mi è mai capitato e non l’ho mai fatto, accendere un fuoco creando scintille sbattendo tra loro due pietre (es. selce) o creando scintille sbattendo una pietra su un pezzo di acciaio al carbonio. Il fuoco con le pietre è proprio una cosa che mi manca, ma… mai dire mai.…
-
Fuoco: come accendere un fuoco con l’archetto.
Accendere un fuoco con l’archetto è probabilmente uno dei metodi più utilizzati ma non è uno scherzo: risente dell’ambiente che c’è intorno, è faticoso. Con l’utilizzo di questo sistema mi sono quasi sempre trovato bene, a parte situazioni particolari, come per esempio la difficoltà di trovare legni asciutti e sufficientemente secchi. La caratteristica del legno…
-
Legalita nella natura e nei boschi: Italia
Bushcraft, trekking ed escursionismo nei boschi: guida operativa per la legalita’ e la sicurezza ambientale. Tutti gli stati del mondo, chi più chi meno, regolano l’attraversamento o la permanenza nei boschi e in generale nella natura, con leggi e regolamenti, spesso stringenti, che limitano molto l’utilizzo di questi ambienti. Nello specifico si parla del territorio…
-
Fuoco: Inneschi (esche)
INNESCHI PER FUOCO Qualsiasi metodo si decida di mettere in pratica per l’accensione del fuoco (accendino escluso) bisognerebbe esercitarsi un minimo per prendere confidenza con i materiali e con le tecniche. I primi tentativi magari non saranno gratificanti, ma con la pratica e l’esperienza saremo in grado di accendere sempre il nostro fuoco. Buone escursioni!…
-
Fuoco: char cloth (cotone carbonizzato)
E’ simile alla storia dell’uovo e della gallina su chi sia nato prima… il char cloth o cotone carbonizzato è un’ottima esca (innesco) per il fuoco. Si forma facilmente la brace sul tessuto carbonizzato quando una minima scintilla lo colpisce e con il pezzetto di tessuto incandescente ci si può accendere un mucchietto di erba…
-
Kit di sopravvivenza: cosa mettere in un kit
È sempre bene prepararsi un kit di sopravvivenza. Non sappiamo se ci sarà la possibilità, al momento del bisogno, di prenderlo e portarlo con noi. Nel dubbio è meglio averlo. Un kit di sopravvivenza è personale e segue le nostre esigenze. Non si può trovare in commercio già pronto. Ognuno di noi ha esigenze particolari, idee proprie,…