Ci sono diversi modi per cucire il cuoio, la pelle e i tessuti. Si possono usare due aghi oppure un singolo ago.

Con un singolo ago si può cucire in molti modi. In questo articolo si parlerà di tre modi:
- sola andata del filo e un solo passaggio di cucitura, fermando con un nodo il filo alla partenza e all’arrivo e cercando di non distanziare troppo i punti. Questo modo è quello più utilizzato nel rammendo, nell’imbastitura e nella cucitura di tessuti leggeri. E’ anche quello più veloce. foto numero 1 e foto numero 2 con piattina.
- andata e ritorno, si arriva alla fine con il primo passaggio e si ritorna al punto di partenza utilizzando gli stessi fori. Per fermarli, si annodano i capi del filo a fine lavoro quando si incontrano di nuovo e ovviamente la cucitura è più robusta. E’ un pò come cucire a due aghi, e per robustezza è la cucitura che preferisco. foto numero 3
- a spirale per unire due parti o riparare un bordo sfilacciato. foto numero 4
Nota importante: evitare di cucire con il sistema macchina da cucire perché la cucitura è debole e se si rompe uno dei due fili si scuce tutta la linea di cucitura. La figura sotto mostra come funziona la cucitura a macchina. Se non si dispone di aghi e si utilizza una lesina con l’asola per il filo sulla punta (come un ago da macchina), quando si infila nel tessuto si deve sfilare il filo, poi si toglie la lesina senza filo, successivamente si infila di nuovo accanto al buco precedente, quando l’asola è sotto ci si rinfila il filo e si tira per farlo uscire sopra. Il metodo finale dovrà essere uguale al nr. 2 andata e ritorno descritto sopra (foto nr. 3).

Si può cucire anche con 2 aghi contemporaneamente. Questo metodo si spiega meglio con un video, come quello del Ranch Margherita proposto a seguire. In pratica si infilano i due aghi alle estremità del filo bloccandolo sulla cruna. Un ago cuce dal basso verso l’alto e l’altro ago cuce dall’alto verso il basso. i fili non si annodano come la cucitura simile alla macchina da cucire, ma si intrecciano.
Infine: per fermare i fili di una cucitura: ho parlato di nodi ai capi del filo. Un nodino è sicuramente robusto e fa sì che il filo rimanga in posizione. Io preferisco fermare il filo con il nodo del chirurgo e poi tornare indietro inserendo il filo per un tratto nei punti già dati e intrecciandolo con questi. Ogni metodo può essere valido… qui si parla di cucire in sopravvivenza e non siamo in una scuola di cucito
Al Ranch Margherita di Cristiana e Roberto (Toscana, Valdarno) si imparano sempre cose utili e indispensabili per vivere nella natura e con la natura. In questo video viene mostrata una tecnica di cucitura del cuoio a mano con due aghi. Non è certamente l’unica tecnica, ma è sicuramente una delle migliori. Si parla di cuoio, ma il materiale di base potrebbe essere anche sintetico (nylon, polietilene, ….) o di origine vegetale (cotone, canapa, lino). http://www.ranchmargherita.org/
come cucire il cuoio a mano – https://www.youtube.com/watch?v=SrJmitRZZ84