Categoria: Tecniche operative e materiali

  • Cesti, panieri, canestri

    La tecnica del graticcio è utile in sopravvivenza per tante applicazioni: oltre ai contenitori serve nella costruzione di trappole per pesci, per le pareti di ripari e dei rifugi, per contenimento di un terreno… e così via. Si devono utilizzare legni flessibili adatti come vimini, salice, ginestre, vitabbie (vitalba), liane, strisce di canne verdi, tifa,…

  • Contenitori: corteccia e altro legno

    Contenitori di legno in generale. La corteccia potrebbe essere di pino bianco, pioppo, betulla o qualsiasi corteccia non troppo spessa e abbastanza morbida e lavorabile. Preferibilmente cercare la corteccia di alberi caduti. Metterla a bagno per un po di tempo in modo che diventi flessibile e facilmente lavorabile. Altri materiali per realizzare i contenitori potrebbero…

  • Brunitura: aceto caldo e acciaio al carbonio

    Una lama in acciaio al carbonio prende la ruggine (si ossida) abbastanza facilmente. La cosa non è poi così tanto fastidiosa, ma è richiesta più attenzione e manutenzione di una lama in acciaio inox. Senza cercare soluzioni strane, per ridurre il fenomeno, è sufficiente immergere la lama in aceto caldo e lasciarla lì per un’oretta…

  • Nodi utili in ambienti naturali e urbani

    Saper fare i nodi è importante, anzi, molto importante. I nodi risolvono tanti problemi e aiutano quando ci si trova in situazioni di emergenza. Non serve conoscere tanti nodi. Le immagini a seguire sono una dispensa del Gruppo scout Pieve di Cento, che utilizzo, perché in poco spazio c’è tutto l’indispensabile. Metto a disposizione, la dispensa in…

  • Sega per legno: tipologia delle lame.

    Esistono molti tipi di seghe per legno e più avanti in questo articolo ne darò dettaglio. Sicuramente in una situazione di sopravvivenza le seghe da taglio più utili sono le seghe con telaio ad arco in metallo e lama intercambiabile. Possiede lame con grossi denti e con capacità di tagliare in entrambi i sensi ( a spingere…

  • Affilatura dei coltelli e degli strumenti da taglio

    Definizione di affilatura: – Dare o ridare il filo alle lame; arrotare. – rendere tagliente una lama – rendere tagliente una lama facendola passare sopra strumenti più o meno abrasivi come pietre naturali, mole naturali o sintetiche, carta vetrata, affilatori al carburo di tungsteno, affilatori in ceramica, affilatori diamantati, … Forse la parte più difficile…

  • Acqua: trovarla, renderla sicura e conservarla.

    Senza acqua si muore! E non ci vuole nemmeno tanto tempo per morire quando non c’è l’acqua: qualcuno vive anche 6-8 giorni ma in media ad essere ottimisti, bastano 4 o 5 giorni per morire, o meglio, si può anche non morire e tirare più a lungo, ma, in che condizioni? Tutti gli esseri viventi,…

  • Acciai per coltelli e utensili

    L’acciaio al carbonio è una lega di ferro e carbonio (ed eventualmente altri elementi) contenente una percentuale di carbonio non superiore al 2,1%. Tempra in forgia a circa 850°C (il cosiddetto rosso ciliegia) oppure in forno a 790°/850° Spegnimento in olio, è meno efficace lo spegnimento in acqua. Rinvenimento in forno per una durata 60/90 min…

  • Igiene del campo: latrina

    campo e igiene: preparazione della latrina Regole generali: Spesso nei manuali di sopravvivenza o nei siti che trattano lo stesso argomento, che mi è capitato di consultare, si parla poco o quasi niente di questo argomento. Eppure questo aspetto dell’igiene personale è molto importante e la costruzione di una latrina deve essere attentamente eseguita. E’…

  • Nodi per ami da pesca e di giunzione

    Saper fare i nodi da pesca è importante, anche perchè i nodi che si utilizzano per legare gli ami hanno molte altre applicazioni. Di seguito quanto consigliato sul sito della Decathlon: Caperlan: saper fare i nodi da pesca ——– NODO PER IL CUCCHIAINO. Semplice, solido e veloce da eseguire, nodo basilare per legare efficacemente un…

  • Nodo scorsoio semplice (slip knot)

    Il nodo scorsoio è stato reso famoso in moltissimi films, sopratutto western, perché utilizzato nelle impiccagioni quando si doveva giustiziare una persona ( è detto anche nodo dell’impiccato o nodo del boia o cappio del boia). Il nodo scorsoio semplice è di più veloce fattura rispetto al nodo scorsoio normale. In pratica consiste nel fare…

  • Nodo parlato o del barcaiolo (Clove Hitch)

    Il nodo parlato appartiene alla famiglia dei nodi di avvolgimento, si rivela molto efficace in tante situazioni. Principalmente il suo utilizzo è nautico ma anche in situazioni di emergenza si può rivelare utile in molti modi. Per esempio le legature cominciano quasi sempre con un nodo parlato. La realizzazione è molto semplice al punto che,…